La Cena del Sostenitore: La cena di Nicola

 

(GUARDA LE FOTO)

 

Febbraio, come ogni anno, porta con sé una tradizione che va oltre il campo da rugby, oltre il sudore degli allenamenti e le fatiche delle partite. Una tradizione che profuma di amicizia, di passione e di gratitudine. Stiamo parlando della cena offerta dal nostro amico Nicola alla prima squadra, un momento atteso da tutti, non solo per il buon cibo, ma per il valore che racchiude: il sostegno sincero verso chi vive il rugby con dedizione e spirito di gruppo.
 
Chi vive questo sport sa bene che non si tratta solo di placcaggi, mischie e mete. Il rugby è fatto di persone, di legami che si creano e si rafforzano nel tempo. E tra questi legami ci sono quelli con amici, ex giocatori, genitori o semplici appassionati, che trovano il loro modo di contribuire alla vita della squadra. C'è chi lo fa attraverso sponsorizzazioni, chi donando materiale o abbigliamento per eventi particolari. Nicola, invece, ha scelto il cibo. E non un cibo qualsiasi, ma quello che viene dalla tradizione, dalla terra, dalla sua passione per la caccia.
 
La serata ha visto un menù che ha esaltato i sapori della selvaggina, con piatti che raccontano il territorio e la cura con cui sono stati preparati:
 
Antipasto: Petto d'oca marinato all'aceto balsamico, servito con crostini di pane rustico. Un piatto che equilibra perfettamente l'intensità dell'oca con la dolcezza e l'acidità dell'aceto balsamico, offrendo un gusto raffinato e avvolgente.
 
Bis di primi: Tagliatelle al capriolo e bigoli al sugo d'oca, rigorosamente fatti a mano. Le tagliatelle, condite con un sugo di capriolo cotto lentamente, sprigionano un sapore quasi delicato e avvolgente. I bigoli, con il loro sugo d'oca denso e saporito, raccontano la tradizione veneta in ogni boccone.
 
Secondi: i protagonisti principali sono il capriolo con polenta e coscia d'anatra cotta a bassa temperatura per esaltarne la morbidezza. Il capriolo, cucinato con erbe aromatiche e vino rosso, si sposa perfettamente con la polenta, mentre la coscia d'anatra, resa tenerissima dalla cottura lenta, offre una consistenza succosa e un gusto ricco.
 
Dolci della casa, accompagnati da una selezione di vini scelti per esaltare i sapori della cena. Una chiusura perfetta, con dolci artigianali che celebrano la tradizione e la cura nella preparazione.
 
Il merito di questa cena straordinaria va anche ai cuochi del ristorante il Bastione, che con dedizione e maestria hanno saputo esaltare ogni ingrediente, trasformandolo in un'esperienza gastronomica unica. La loro passione si è percepita in ogni portata, dimostrando che la cucina, proprio come il rugby, è fatta di impegno, rispetto e amore per la squadra. Al termine delle portate, la brigata è uscita dalla cucina unendosi ai ragazzi nei cori da spogliatoio. L'entusiasmo era alle stelle e l'atmosfera diventava sempre più goliardica.
 
Mentre tutti cantavano, lo chef mi si è avvicinato con un sorriso stupito e mi ha chiesto: "Ma questi mangiano sempre così? Ho fatto tre etti di pasta a testa e non ho avanzato niente, anzi, se ce n’era ancora avrebbero continuato a mangiare!" E giù a ridere insieme, consapevoli che lo spirito di squadra passa anche per la tavola. A conferma di ciò, ho risposto che ho visto i ragazzi fare scarpetta con il pane anche nei vassoi di portata, segno che nulla era andato sprecato e che l'apprezzamento per il cibo era totale.
 
Alla cena erano presenti tutto lo staff tecnico, 45 atleti e il nostro presidente. Qualche assenza si è fatta sentire, dovuta agli impegni universitari di alcuni ragazzi, ma lo spirito della serata è rimasto intatto: una lunga tavolata, risate, racconti e l'aria che profuma di appartenenza.
 
La cena è stata anche un'occasione per rafforzare i legami tra i giocatori, confrontarsi sui prossimi impegni e ricordare alcuni momenti speciali della stagione.
 
Ci sono stati anche dei momenti quasi istituzionali: il nostro presidente ha preso la parola, ringraziando Nicola per il suo continuo sostegno alla squadra, seguito dal discorso del capitano, che ha parlato dell’impegno che si aspetta da tutti, sia durante gli allenamenti in campo, in palestra e nei campi da gioco. Ha ribadito con forza che l'obiettivo è chiaro: arrivare primi del nostro girone ed accedere ai play-off. "Sudare, sudare e dare il 110%!" ha esclamato, ricevendo il pieno supporto e l'entusiasmo della squadra.
 
A conclusione della serata, per esprimere la nostra gratitudine, abbiamo omaggiato Nicola con un pensiero speciale: quest'anno gli abbiamo regalato una bella felpa con i colori e gli stemmi della squadra, un simbolo del nostro legame e della riconoscenza per il suo prezioso contributo.
 
Questi momenti sono il cuore pulsante della squadra. Sono il Terzo Tempo che si dilata nel tempo, che diventa rito, memoria, tradizione. Sono gesti come quello di Nicola, un giocatore di altri tempi, che ricordano a tutti che il rugby è più di uno sport: è una comunità, una famiglia allargata che sa riconoscere il valore della condivisione.
 
Grazie, Nicola, per un'altra serata indimenticabile. Alla prossima, con lo stesso spirito e, siamo certi, con la stessa bontà in tavola.

 

Gruppo Degustazioni, GruppoDegustazioni, AIS, ONAF, ONAS, ONAV, Aisitalia, Onasitalia, Facebook, Instagram, Gruppo, Degustazioni, Ospitalità, Bar, Caffè, Chef, Happy Hour, Benessere, Senza Glutine, Gourmet, Salute, Vinitaly, Menù, Sushi, Brunch, Food, Padova, Vicenza, Rovigo, Belluno, Treviso, Italia, Vino, Birra, Pane, Salume, Formaggio, Cioccolata, Carne, Pesce, Corso, Lezione, Gita, Incontro, Visita Guidata, Percorso Sensoriale, Biologica, Cantina, Biodinamica, Caseificio, Malga, Enoturismo, Enogastronomico, Alimentare, Culinaria, Evento, Buongustaio, Cucina, Biolocico, Biodinamico, Ingrediente, Fattoria, Tavola, Griglia, Osteria, Cena, Vegana, Celiaca, Casa, Cibo, Ristorante, Gelato, Trattoria, Taverna, Bettola, Agriturismo, Pranzo, Mediterranea, Birrificio, Dieta, Bevanda, Organico, Pizza, Romantica, Rustica, Aperitivo, Apericena, Esperienza, Vegetariano, Vegetariana, Ambiente, Gruppi, Degustazione, A.I.S., O.N.A.F., O.N.A.S., O.N.A.V., Vini, Birre, Pani, Salumi, Formaggi, Cioccolati, Carni, Pesci, Corsi, Lezioni, Gite, Incontri, Visite Guidate, Percorsi Sensoriali, Cantine, Caseifici, Malghe, Cantine Aperte, Info, Contatti, Informazione, Contatto, Iscrizione, Attestati, Collaborazioni, Alimentari, Culinari, Eventi, Buongustai, Cucine, Regionale, Tradizionale, Biologici, Biodinamici, Ingredienti, Fattorie, Tavole, Griglie, Osterie, Biologiche, Biodinamiche, Cene, Saluti, Case, Cibi, Vegetariani, Vegani, Ambienti, Gruppidegustazione, https://www.Gruppodegustazioni.it, Attestato, Celiache, Vegane, TikTok, Trattorie, Venezia, Rustico, Pub, Celiaci, Cioccolato, WhatsApp, www.Gruppodegustazioni, Cocktail, Collaborazione, Vegetariane, Diete, Enogastronomici, Gruppidegustazioni, Informazioni, Iscrizioni, Celiaco, Culinario, Enogastronomica, Gruppodegustazione, Verona, Veneto, Enogastronomiche, Mediterranee, Organiche, Regionali, Romantici, Ristoranti, Gelati, Taverne, Bettole, Agriturismi, Pranzi, Mediterranei, Birrifici, Bevande, Pizze, Rustici, Aperitivi, Apericene, Esperienze, Romantico, Organica, Rustiche, Tradizionali, IGT, DOC, DOCG, IGP, DOP, Romantiche, Organici, Vegano, Tradizione, Tradizioni, Foto, Video, Viaggio, Rubrica, Curiosità, Viaggi, Rubriche, Rugby, Terzo Tempo. Siamo un Gruppo di Amici che, pur avendone i titoli, non ha la pretesa di insegnare (quello lo lasciamo fare a chi dice di averne le competenze per farlo). Ciò che ci anima è il desiderio di condividere quello che nel tempo abbiamo imparato sul vino, sulla birra, sui formaggi, sui salumi e, in generale, su specialità ed eccellenze enogastronomiche. Nessuna struttura organizzativa, nessuna quota associativa, non vendiamo nulla! Creiamo semplicemente occasioni di incontro per fare dei percorsi sensoriali in compagnia di persone animate dalla nostra stessa passione. L'obiettivo è quello di ritrovarsi per degustazioni in gruppo, cercando di creare un'atmosfera conviviale e piacevole in cui ampliare le nostre conoscenze enogastronomiche, assaporando e degustando prodotti di eccellenza; che tu sia un semplice appassionato in cerca di nuove esperienze o un esperto conoscitore, non c’è differenza: quando ci si ritrova insieme si impara, si insegna e si rispettano le opinioni di tutti. I nostri incontri ti daranno l’occasione di incontrare persone appassionate come te e condividere momenti piacevoli mentre degusti selezioni di vino o di birra attentamente curate ed esplori nuovi sapori che deliziano il palato. Il nostro motto è «Ede, Bibe, Ama» (Mangia, Bevi, Ama), un’esortazione ad esplorare il mondo del cibo e del buon bere per arricchire le proprie conoscenze, senza trascurare l’opportunità di aprirsi e creare legami autentici con le persone che ci circondano e con cui stiamo condividendo un Percorso sensoriale. Le parole che ci piacciono di più, oltre a degustazione, sono passione, ospitalità, cortesia, compagnia, condivisione, incontri, conoscenza, amicizia, emozioni, salute e benessere; e tutto questo può essere generato solo da un’esperienza sensoriale di gruppo. Quelle che ci piacciono meno sono parole come Happy Hour, Cocktail, Brunch, Tour, Relax, Party, etc., ma il nostro vocabolario è come noi: accoglie tutto e a tutti; i nostri Eventi, infatti, NON sono esclusivi (non escludono nessuno), ma anzi sono inclusivi e consentono al neofita di ritrovarsi insieme agli esperti che fanno della modestia una bandiera, perché sanno che c’è sempre da imparare e da scoprire. Prenotati agli Eventi in programma e unisciti a noi per vivere un’esperienza indimenticabile unendo il piacere del palato al piacere della compagnia. Iscriviti alla mailing-list per essere costantemente informato sugli Eventi in programma. Collabora con noi e informaci sui prodotti di qualità che produci o commercializzi, per organizzare una degustazione che esalti i tuoi prodotti e li renda straordinari al palato di chi ci segue e partecipa ai nostri Eventi: il passaparola è la forma di promozione più efficace perché è la più sincera.