Derby: l'essenza dell'emozione

 

(GUARDA LE FOTO)

 

Il derby è sempre un’emozione unica, e la giornata inizia ben prima del fischio d’inizio. Prepararsi per una partita così speciale richiede non solo impegno sul campo ma anche fuori, dove ogni dettaglio conta per creare l’atmosfera perfetta.

La preparazione e il ritorno al passato

Questa volta, il nostro derby aveva una marcia in più: dopo la nostra partita, avrebbe giocato la nostra squadra femminile, una partita seguita anche dalla TV. Per questo, ci siamo offerti di aiutare la società di video produzione a predisporre l’attrezzatura necessaria.

È stata un’esperienza speciale per me. Ho avuto l’opportunità di riprendere la partita dei ragazzi, un vero ritorno al passato. Da ragazzo, ho lavorato per una emittente televisiva locale, e usare la videocamera, guardarla accendersi e la tensione della ripresa mi hanno riportato indietro nel tempo. Ogni movimento sul campo, ogni azione, catturata con la stessa passione di allora.

I “Panini Onti”: un'istituzione

Nel frattempo, gli OLD, i veterani che hanno indossato la maglia della società negli anni passati, erano già all’opera. I nostri “Panini Onti” sono una vera istituzione al Valsu: salsiccia aperta adagiata su un letto di peperoni, cipolla e salse generose, tutto racchiuso in una cioppa di pane caldo. L’odore che si diffondeva per la struttura era irresistibile, un invito silenzioso ma potente a fermarsi, anche solo per guardare. Eppure, pochi riescono a resistere alla tentazione: tra un panino e un vassoio di patatine fritte, il tutto accompagnato da birre spillate a fiume, il derby diventa una festa ancora prima di iniziare.

La partita: 80 minuti di battaglia

Quando il fischio d’inizio risuona, l’aria si carica di tensione. Un derby non è mai una partita come le altre. La rivalità, l’orgoglio e la voglia di dimostrare chi merita la supremazia rendono ogni minuto più intenso del precedente.

Gli 80 minuti di gioco sono duri, combattuti fino all’ultimo respiro. Ma oggi il campo parla per noi: ogni attacco è stato respinto e la nostra metà rimane inviolata. Gli avversari lasciano il campo a zero punti, amareggiati ma consapevoli di aver dato tutto fino al fischio finale. Per noi, è una vittoria che vale doppio: sul tabellone e nell’orgoglio.

Il Terzo Tempo: il cuore del rugby

Dopo le docce, si mette da parte ogni rivalità. Tutti, vincitori e vinti, sono invitati all’interno della club house per il tradizionale Terzo Tempo. Qui, il rugby mostra il suo lato più bello: quello che unisce, che celebra la convivialità e il rispetto reciproco.

Tre pentoloni di pasta fumante aspettano gli atleti. Una è condita con un ragù di carne denso e saporito, un’altra è in bianco con un filo di olio di oliva di alta qualità, perfetta per chi preferisce la semplicità. C'è anche una piccola pentola dedicata ai due ragazzi celiaci della squadra: un gesto di attenzione che racchiude lo spirito inclusivo del rugby.

Siamo noi accompagnatori a preparare i piatti. Gli atleti si mettono in fila ordinata, prima gli ospiti, come da tradizione, seguiti dai padroni di casa. Serviamo con cura la pasta sui piatti e, con un sorriso, chiediamo chi desidera una spruzzata di Grana Padano per completare il piatto. Volano battute di ogni genere: "A te poca perché sei rimasto in panchina", "A te niente parmigiano", "A te piatto doppio, per la meta fatta". Anche i giocatori ospiti li conosciamo, alcuni molto bene, altri dalle giovanili, dove in alcuni casi sono stati compagni di squadra. Ogni dettaglio è curato per farli sentire accolti.

Ricordiamo loro di raccogliere le posate al termine e indichiamo dove depositare le vettovaglie. È un lavoro di squadra anche fuori dal campo, un momento che rafforza lo spirito di comunità e collaborazione.

La sala si riempie di risate, brindisi e racconti. Ogni piatto di pasta è un abbraccio caldo, che rincuora lo spirito e celebra l’essenza di questo sport. I piatti vuoti si accumulano, ma l’energia non si esaurisce. Questo è il derby: non solo una sfida, ma una celebrazione di comunità, tradizione e passione.

E mentre la notte cala sulla struttura, il profumo dei “Panini Onti” sembra non voler andare via, come a voler custodire i ricordi di questa giornata indimenticabile.

 

Gruppo Degustazioni, GruppoDegustazioni, AIS, ONAF, ONAS, ONAV, Aisitalia, Onasitalia, Facebook, Instagram, Gruppo, Degustazioni, Ospitalità, Bar, Caffè, Chef, Happy Hour, Benessere, Senza Glutine, Gourmet, Salute, Vinitaly, Menù, Sushi, Brunch, Food, Padova, Vicenza, Rovigo, Belluno, Treviso, Italia, Vino, Birra, Pane, Salume, Formaggio, Cioccolata, Carne, Pesce, Corso, Lezione, Gita, Incontro, Visita Guidata, Percorso Sensoriale, Biologica, Cantina, Biodinamica, Caseificio, Malga, Enoturismo, Enogastronomico, Alimentare, Culinaria, Evento, Buongustaio, Cucina, Biolocico, Biodinamico, Ingrediente, Fattoria, Tavola, Griglia, Osteria, Cena, Vegana, Celiaca, Casa, Cibo, Ristorante, Gelato, Trattoria, Taverna, Bettola, Agriturismo, Pranzo, Mediterranea, Birrificio, Dieta, Bevanda, Organico, Pizza, Romantica, Rustica, Aperitivo, Apericena, Esperienza, Vegetariano, Vegetariana, Ambiente, Gruppi, Degustazione, A.I.S., O.N.A.F., O.N.A.S., O.N.A.V., Vini, Birre, Pani, Salumi, Formaggi, Cioccolati, Carni, Pesci, Corsi, Lezioni, Gite, Incontri, Visite Guidate, Percorsi Sensoriali, Cantine, Caseifici, Malghe, Cantine Aperte, Info, Contatti, Informazione, Contatto, Iscrizione, Attestati, Collaborazioni, Alimentari, Culinari, Eventi, Buongustai, Cucine, Regionale, Tradizionale, Biologici, Biodinamici, Ingredienti, Fattorie, Tavole, Griglie, Osterie, Biologiche, Biodinamiche, Cene, Saluti, Case, Cibi, Vegetariani, Vegani, Ambienti, Gruppidegustazione, https://www.Gruppodegustazioni.it, Attestato, Celiache, Vegane, TikTok, Trattorie, Venezia, Rustico, Pub, Celiaci, Cioccolato, WhatsApp, www.Gruppodegustazioni, Cocktail, Collaborazione, Vegetariane, Diete, Enogastronomici, Gruppidegustazioni, Informazioni, Iscrizioni, Celiaco, Culinario, Enogastronomica, Gruppodegustazione, Verona, Veneto, Enogastronomiche, Mediterranee, Organiche, Regionali, Romantici, Ristoranti, Gelati, Taverne, Bettole, Agriturismi, Pranzi, Mediterranei, Birrifici, Bevande, Pizze, Rustici, Aperitivi, Apericene, Esperienze, Romantico, Organica, Rustiche, Tradizionali, IGT, DOC, DOCG, IGP, DOP, Romantiche, Organici, Vegano, Tradizione, Tradizioni, Foto, Video, Viaggio, Rubrica, Curiosità, Viaggi, Rubriche, Rugby, Terzo Tempo. Siamo un Gruppo di Amici che, pur avendone i titoli, non ha la pretesa di insegnare (quello lo lasciamo fare a chi dice di averne le competenze per farlo). Ciò che ci anima è il desiderio di condividere quello che nel tempo abbiamo imparato sul vino, sulla birra, sui formaggi, sui salumi e, in generale, su specialità ed eccellenze enogastronomiche. Nessuna struttura organizzativa, nessuna quota associativa, non vendiamo nulla! Creiamo semplicemente occasioni di incontro per fare dei percorsi sensoriali in compagnia di persone animate dalla nostra stessa passione. L'obiettivo è quello di ritrovarsi per degustazioni in gruppo, cercando di creare un'atmosfera conviviale e piacevole in cui ampliare le nostre conoscenze enogastronomiche, assaporando e degustando prodotti di eccellenza; che tu sia un semplice appassionato in cerca di nuove esperienze o un esperto conoscitore, non c’è differenza: quando ci si ritrova insieme si impara, si insegna e si rispettano le opinioni di tutti. I nostri incontri ti daranno l’occasione di incontrare persone appassionate come te e condividere momenti piacevoli mentre degusti selezioni di vino o di birra attentamente curate ed esplori nuovi sapori che deliziano il palato. Il nostro motto è «Ede, Bibe, Ama» (Mangia, Bevi, Ama), un’esortazione ad esplorare il mondo del cibo e del buon bere per arricchire le proprie conoscenze, senza trascurare l’opportunità di aprirsi e creare legami autentici con le persone che ci circondano e con cui stiamo condividendo un Percorso sensoriale. Le parole che ci piacciono di più, oltre a degustazione, sono passione, ospitalità, cortesia, compagnia, condivisione, incontri, conoscenza, amicizia, emozioni, salute e benessere; e tutto questo può essere generato solo da un’esperienza sensoriale di gruppo. Quelle che ci piacciono meno sono parole come Happy Hour, Cocktail, Brunch, Tour, Relax, Party, etc., ma il nostro vocabolario è come noi: accoglie tutto e a tutti; i nostri Eventi, infatti, NON sono esclusivi (non escludono nessuno), ma anzi sono inclusivi e consentono al neofita di ritrovarsi insieme agli esperti che fanno della modestia una bandiera, perché sanno che c’è sempre da imparare e da scoprire. Prenotati agli Eventi in programma e unisciti a noi per vivere un’esperienza indimenticabile unendo il piacere del palato al piacere della compagnia. Iscriviti alla mailing-list per essere costantemente informato sugli Eventi in programma. Collabora con noi e informaci sui prodotti di qualità che produci o commercializzi, per organizzare una degustazione che esalti i tuoi prodotti e li renda straordinari al palato di chi ci segue e partecipa ai nostri Eventi: il passaparola è la forma di promozione più efficace perché è la più sincera.