|
Domenica 1 dicembre 2024: Scontro al vertice
(GUARDA LE FOTO)
Domenica abbiamo un appuntamento
importante: le due squadre prime in classifica a pari punti si incontrano
per definire chi merita il titolo di campione d’inverno. Si gioca a Viadana,
alle 12:30. La nostra giornata inizia presto: partenza da Padova alle 8:00,
con ritrovo in società alle 7:30 per caricare il materiale tecnico,
l’abbigliamento dei giocatori e tutto ciò che serve per il pre e il
post-partita.
Decido di prendermela comoda e
parto da casa alle 7:00. Lungo la strada, mi godo l’alba: un’esplosione di
rossi e arancioni che sembrano incendiare il cielo, un momento che ogni
volta riesce a emozionarmi.
Arrivati in società, partiamo con
cinque minuti di ritardo: un giocatore è in ritardo e, come da tradizione,
gli verrà applicata una multa. Poco male, l’atmosfera è rilassata. Durante
il viaggio in pullman, mi alzo e passo in corridoio: è sempre curioso vedere
come questi “mandolotti” si preparano. Alcuni provano a dormire,
rannicchiati sui sedili, altri ascoltano musica con le cuffie per isolarsi,
e c’è sempre qualcuno che chiacchiera a voce bassa con i compagni. Non manca
mai chi, come oggi, si arrangia con un berretto calato sugli occhi e sulla
bocca per trovare un po’ di buio e tentare un pisolino.
Viadana:
una meta familiare
Viadana, nota per la sua storica
squadra di rugby e situata nel cuore della Pianura Padana. Ci Arriviamo alle
10:30, accolti dalla nebbia fitta e grigia che ci ha accompagnato lungo il
viaggio, tanto che sembra di essere a Rovigo (risatina). Viadana è un luogo
che mi piace: una bella struttura, un club con una lunga storia, e una club
house che si avvicina più a un ristorante. È gestita da due (ex) giocatori,
anche se il termine “ex” nel rugby è quasi un’eresia.
Prepariamo lo spogliatoio per i
ragazzi: maglie appese, acqua, frutta fresca, dolci e frutta secca. Poi
passiamo al campo, dove allestiamo le aree di riscaldamento pre-partita.
Quando i ragazzi escono per il riscaldamento, decidiamo di fare una capatina
in club house per un caffè.
Un
ristoro accogliente
La sala è calda e accogliente, con
pareti ricoperte di maglie e foto che raccontano momenti di rugby giocato.
Salta subito all’occhio una cella frigo con carne in frollatura, tra cui
spicca una Fiorentina di Garronese. Accanto, un umidificatore per sigari e
una serie di frigoriferi con vini selezionati. Sul bancone, diverse birre
alla spina, dominata dall’inconfondibile Guinness.
Chiacchieriamo con l’oste, che ci
illustra il menù del giorno: tortellini di magro in brodo di carne,
pasticcio di cipolla, pasta con vari sughi e una scelta di secondi a base di
carne e verdure. Senza pensarci troppo, vista l’ora e il freddo pungente,
tre di noi optano per un piatto di tortellini in brodo accompagnato da un
calice di Lambrusco amabile. Il quarto, invece, non resiste alla tentazione
di un piatto di affettati misti con gnocco fritto, un classico irresistibile
della Bassa.
I tortellini arrivano in un bel
piatto di ceramica. Il brodo è limpido e di un caldo colore dorato, con un
“fumino” che invita subito a tuffare il cucchiaio. Il sapore è
straordinario: la pasta è morbida e vellutata, il ripieno intenso e il brodo
ricco e saporito, riportandomi alle domeniche a pranzo dalla nonna. Anche il
gnocco fritto non delude: soffice e dorato, perfetto per accompagnare gli
affettati saporiti e ben stagionati. Il Lambrusco amabile che accompagna il
pasto si rivela una scelta perfetta: fresco e leggermente frizzante,
bilancia bene i sapori robusti dei piatti e lascia in bocca una piacevole
nota fruttata. È un vino che racconta il territorio, con il suo carattere
vivace e autentico. Una vera coccola per l’anima, il tutto condiviso tra
risate e racconti pre-partita.
La
partita: 80 minuti di battaglia
Ristorati, torniamo a seguire la
squadra. La partita è un vero scontro al vertice: le due squadre lottano su
ogni pallone, tra impatti fisici durissimi e momenti di grande tensione. A
fine primo tempo siamo sotto di qualche punto, ma il match è equilibrato e
tutto può ancora succedere.
Nel secondo tempo, a tre minuti
dalla fine, arriva la svolta: un’azione veloce a centrocampo apre la strada
a una serie di passaggi di qualità che portano la palla all’esterno, dove
riusciamo a segnare una meta decisiva. Con grande forza di volontà, teniamo
duro fino al fischio finale. La vittoria è nostra, e con essa il titolo di
campioni d’inverno. I ragazzi, esausti ma felici, rientrano in spogliatoio
cantando a squarciagola.
Il
Terzo Tempo: l’anima del rugby
Prima del rientro, ci attende il
consueto Terzo Tempo, momento conviviale in cui vincitori e sconfitti si
siedono insieme a tavola. In un grande pentolone, penne in bianco e ragù di
stracotto, affiancate da un piatto di riso per i celiaci. La birra scorre a
fiumi, e le risate riempiono la sala, rendendo l’ambiente sempre più
rumoroso e festoso. È un momento unico, che incarna alla perfezione lo
spirito del rugby.
Il
rientro: la festa continua
Sul pullman, l’atmosfera rimane
goliardica, tra cori, battute e risate. A metà strada, riceviamo una
telefonata dal presidente, che si congratula con la squadra e chiede
l’orario di arrivo. Una volta tornati in società, lo troviamo lì ad
aspettarci con il baule dell’auto aperto e casse di birra per tutti. Un
brindisi finale chiude una giornata perfetta.
Alla prossima
sfida! |
|
Gruppo Degustazioni, GruppoDegustazioni, AIS,
ONAF, ONAS, ONAV, Aisitalia, Onasitalia, Facebook, Instagram, Gruppo,
Degustazioni, Ospitalità, Bar, Caffè, Chef, Happy Hour, Benessere, Senza
Glutine, Gourmet, Salute, Vinitaly, Menù, Sushi, Brunch, Food, Padova,
Vicenza, Rovigo, Belluno, Treviso, Italia, Vino, Birra, Pane, Salume,
Formaggio, Cioccolata, Carne, Pesce, Corso, Lezione, Gita, Incontro, Visita
Guidata, Percorso Sensoriale, Biologica, Cantina, Biodinamica, Caseificio,
Malga, Enoturismo, Enogastronomico, Alimentare, Culinaria, Evento,
Buongustaio, Cucina, Biolocico, Biodinamico, Ingrediente, Fattoria, Tavola,
Griglia, Osteria, Cena, Vegana, Celiaca, Casa, Cibo, Ristorante, Gelato,
Trattoria, Taverna, Bettola, Agriturismo, Pranzo, Mediterranea, Birrificio,
Dieta, Bevanda, Organico, Pizza, Romantica, Rustica, Aperitivo, Apericena,
Esperienza, Vegetariano, Vegetariana, Ambiente, Gruppi, Degustazione, A.I.S.,
O.N.A.F., O.N.A.S., O.N.A.V., Vini, Birre, Pani, Salumi, Formaggi,
Cioccolati, Carni, Pesci, Corsi, Lezioni, Gite, Incontri, Visite Guidate,
Percorsi Sensoriali, Cantine, Caseifici, Malghe, Cantine Aperte, Info,
Contatti, Informazione, Contatto, Iscrizione, Attestati, Collaborazioni,
Alimentari, Culinari, Eventi, Buongustai, Cucine, Regionale, Tradizionale,
Biologici, Biodinamici, Ingredienti, Fattorie, Tavole, Griglie, Osterie,
Biologiche, Biodinamiche, Cene, Saluti, Case, Cibi, Vegetariani, Vegani,
Ambienti, Gruppidegustazione, https://www.Gruppodegustazioni.it, Attestato,
Celiache, Vegane, TikTok, Trattorie, Venezia, Rustico, Pub, Celiaci,
Cioccolato, WhatsApp, www.Gruppodegustazioni, Cocktail, Collaborazione,
Vegetariane, Diete, Enogastronomici, Gruppidegustazioni, Informazioni,
Iscrizioni, Celiaco, Culinario, Enogastronomica, Gruppodegustazione, Verona,
Veneto, Enogastronomiche, Mediterranee, Organiche, Regionali, Romantici,
Ristoranti, Gelati, Taverne, Bettole, Agriturismi, Pranzi, Mediterranei,
Birrifici, Bevande, Pizze, Rustici, Aperitivi, Apericene, Esperienze,
Romantico, Organica, Rustiche, Tradizionali, IGT, DOC, DOCG, IGP, DOP,
Romantiche, Organici, Vegano, Tradizione, Tradizioni, Foto, Video, Viaggio,
Rubrica, Curiosità, Viaggi, Rubriche, Rugby, Terzo Tempo. Siamo un Gruppo di Amici che, pur avendone i
titoli, non ha la pretesa di insegnare (quello lo lasciamo fare a chi dice
di averne le competenze per farlo). Ciò che ci anima è il desiderio di
condividere quello che nel tempo abbiamo imparato sul vino, sulla birra, sui
formaggi, sui salumi e, in generale, su specialità ed eccellenze
enogastronomiche. Nessuna struttura organizzativa, nessuna quota
associativa, non vendiamo nulla! Creiamo semplicemente occasioni di incontro
per fare dei percorsi sensoriali in compagnia di persone animate dalla
nostra stessa passione. L'obiettivo è quello di ritrovarsi per degustazioni
in gruppo, cercando di creare un'atmosfera conviviale e piacevole in cui
ampliare le nostre conoscenze enogastronomiche, assaporando e degustando
prodotti di eccellenza; che tu sia un semplice appassionato in cerca di
nuove esperienze o un esperto conoscitore, non c’è differenza: quando ci si
ritrova insieme si impara, si insegna e si rispettano le opinioni di tutti.
I nostri incontri ti daranno l’occasione di incontrare persone appassionate
come te e condividere momenti piacevoli mentre degusti selezioni di vino o
di birra attentamente curate ed esplori nuovi sapori che deliziano il
palato. Il nostro motto è «Ede, Bibe, Ama» (Mangia, Bevi, Ama),
un’esortazione ad esplorare il mondo del cibo e del buon bere per arricchire
le proprie conoscenze, senza trascurare l’opportunità di aprirsi e creare
legami autentici con le persone che ci circondano e con cui stiamo
condividendo un Percorso sensoriale. Le parole che ci piacciono di più,
oltre a degustazione, sono passione, ospitalità, cortesia, compagnia,
condivisione, incontri, conoscenza, amicizia, emozioni, salute e benessere;
e tutto questo può essere generato solo da un’esperienza sensoriale di
gruppo. Quelle che ci piacciono meno sono parole come Happy Hour, Cocktail,
Brunch, Tour, Relax, Party, etc., ma il nostro vocabolario è come noi:
accoglie tutto e a tutti; i nostri Eventi, infatti, NON sono esclusivi (non
escludono nessuno), ma anzi sono inclusivi e consentono al neofita di
ritrovarsi insieme agli esperti che fanno della modestia una bandiera,
perché sanno che c’è sempre da imparare e da scoprire.
Prenotati agli Eventi in programma e unisciti a noi per vivere un’esperienza
indimenticabile unendo il piacere del palato al piacere della compagnia.
Iscriviti alla mailing-list per essere costantemente informato sugli Eventi
in programma. Collabora con noi e informaci sui prodotti di qualità che
produci o commercializzi, per organizzare una degustazione che esalti i tuoi
prodotti e li renda straordinari al palato di chi ci segue e partecipa ai
nostri Eventi: il passaparola è la forma di promozione più efficace perché è la più
sincera. |