|
Torino: Rugby, Tradizioni e Sapori
(GUARDA
LE FOTO)
Siamo
partiti presto da Padova, direzione Torino, per assistere a una partita di
rugby internazionale di altissimo livello: le Autumn
Nations Series.
Questa sera, allo Stadio
Allianz,
si sfideranno Italia e Nuova Zelanda. Sappiamo che, probabilmente, la
vittoria non sarà nostra, ma siamo certi che ci aspettano 80 minuti di vero
rugby, uno spettacolo che vale il viaggio.
Siamo in famiglia, con mia moglie e mio figlio, e abbiamo deciso di partire
presto non solo per goderci la partita, ma anche per approfittare
dell’occasione e fare due passi per Torino. Durante il viaggio in treno, ci
accorgiamo subito di non essere i soli con meta il rugby: tra i passeggeri
spiccano i colori dell’Italia e quelli di alcuni club, segno che la passione
per questo sport è contagiosa e si respira già da lontano.
Torino è una città splendida, ricca di storia, arte e, soprattutto, di
sapori unici. La cucina piemontese è qualcosa che difficilmente esploriamo
nella quotidianità (se escludiamo il vitello tonnato, che è ormai un
classico), e non vediamo l’ora di immergerci in questa esperienza
gastronomica.
Torino offre una vasta scelta di locali enogastronomici, ma il nostro orario
di arrivo non ci ha permesso di scegliere con calma. Ci siamo affidati
all’istinto, optando per un locale affacciato su una piazza, con un’unica
richiesta: qualcosa di semplice, ma autentico.
Abbiamo iniziato il nostro pranzo con due antipasti classici: un vitello
tonnato,
dal sapore vellutato e ben equilibrato, accompagnato da un tagliere
di salumi e formaggi locali.
Tra i salumi, spiccavano la Bresaola
della Val d’Ossola,
il Prosciutto
crudo della Val Vigezzo e
il Salame
cotto,
mentre i formaggi includevano vere eccellenze come la Toma,
il Bra
d’alpeggio dalla
stagionatura più lunga e la raffinata Robiola
di Roccaverano,
dove i sapori intensi e avvolgenti si sposavano perfettamente con i salumi.
Come primi, non potevano mancare i tajarin,
la pasta fresca all’uovo tipica delle feste rurali piemontesi, più spessi
dei capelli d’angelo ma più sottili delle tagliatelle. Li abbiamo scelti in
due varianti: al ragù
di corte,
dal gusto delicato e aromatico che sembrava racchiudere la storia delle
cucine piemontesi, e al ragù
di salsiccia e peperoni,
un’esplosione di sapori decisi, perfetta per rimanere in tema con l’energia
e la robustezza del rugby.
Per i secondi, ci siamo concessi un sontuoso brasato
al Barolo,
tenero e succoso, con un retrogusto avvolgente di vino rosso che esaltava la
carne, e le uova
alla piemontese,
una pietanza semplice ma sorprendente. Adagiate su una salsa di pomodoro,
peperone e cipolla con pancetta croccante, erano accompagnate da una fetta
di pane rustico, trasformandosi in un comfort food caldo e appagante. Il
tutto è stato completato da una birra
belga ambrata,
con le sue note intense di caramello e un leggero retrogusto amaro.
Niente dolce questa volta: abbiamo preferito approfittare delle ultime ore
di sole per passeggiare. Il gelo pungente ci ha accompagnati, ma è stato un
piacevole pretesto per rifugiarci nel bar dei Musei
Reali.
Un ambiente incantevole, circondato da eleganti vetrine che custodiscono le
ceramiche della corte reale. Qui ci siamo concessi una coccola, ordinando
tre bevande tipiche: el
bicerin,
caldo e confortante con il suo mix di cioccolata, caffè e crema di latte;
uno zabaione,
cremoso e profumato con la sua nota liquorosa; e una cioccolata
reale,
densa e ricca, perfetta per scaldarsi.
Ristorati e coccolati, abbiamo lasciato il centro per dirigerci all’Allianz
Stadium.
All’esterno, un vero fiume di persone animava gli spazi: 41.000
spettatori,
un mare di colori e bandiere. I profumi erano inconfondibili e
irresistibili: tra i furgoncini attrezzati parcheggiati intorno allo stadio,
l’aria era impregnata di aromi di carne grigliata, salsicce arrostite,
porchetta speziata e pane appena scaldato. Ogni passo era una tentazione,
con panini farciti di ogni genere, da salamelle fumanti a formaggi fusi,
fino alle proposte vegetariane con verdure grigliate e salse profumate.
Come spesso accade, è bastato poco per incontrare amici con cui condividiamo
la passione per il rugby. Non potevamo rifiutare un assaggio conviviale: un panino
con la porchetta,
servito in una “cioppa” di pane fragrante e ben farcita, accompagnato da una
birra media che ci ha aiutato a deglutire e scaldarci. Era un momento
perfetto: tra chiacchiere, risate e profumi intensi che raccontavano lo
spirito del rugby, eravamo pronti a goderci lo spettacolo.
La partita è stata intensa, combattuta e, per certi momenti, incredibilmente
emozionante. Il pubblico è esploso in un boato di entusiasmo quando, per ben
due volte, l’Italia è riuscita a portarsi in vantaggio sui temibili All
Blacks.
L’energia sugli spalti era contagiosa: cori, applausi e boati del nostro
tifo, il tifo sano.
Alla fine, sì, abbiamo perso, ma siamo usciti a testa alta, con la
consapevolezza di aver visto una Nazionale che ha saputo lottare con
coraggio contro una delle squadre più forti al mondo. Una serata fredda, con
un grado appena segnato dal termometro ma meno dieci percepiti, resa calda
dalle birre e da un’atmosfera unica che ci ha scaldato il cuore e lo
spirito.
Torniamo a casa con la testa piena di ricordi e il cuore pieno di emozioni.
Ora il pensiero va al nostro campionato, domenica prossima siamo a Viadana,
e ai prossimi impegni della Nazionale, con la speranza di vivere ancora
momenti così intensi.
Grazie, Torino, per le emozioni che sai trasmettere. Ci rivedremo presto,
sugli spalti o magari davanti a un buon piatto della tua cucina. |
|
Gruppo Degustazioni, GruppoDegustazioni, AIS,
ONAF, ONAS, ONAV, Aisitalia, Onasitalia, Facebook, Instagram, Gruppo,
Degustazioni, Ospitalità, Bar, Caffè, Chef, Happy Hour, Benessere, Senza
Glutine, Gourmet, Salute, Vinitaly, Menù, Sushi, Brunch, Food, Padova,
Vicenza, Rovigo, Belluno, Treviso, Italia, Vino, Birra, Pane, Salume,
Formaggio, Cioccolata, Carne, Pesce, Corso, Lezione, Gita, Incontro, Visita
Guidata, Percorso Sensoriale, Biologica, Cantina, Biodinamica, Caseificio,
Malga, Enoturismo, Enogastronomico, Alimentare, Culinaria, Evento,
Buongustaio, Cucina, Biolocico, Biodinamico, Ingrediente, Fattoria, Tavola,
Griglia, Osteria, Cena, Vegana, Celiaca, Casa, Cibo, Ristorante, Gelato,
Trattoria, Taverna, Bettola, Agriturismo, Pranzo, Mediterranea, Birrificio,
Dieta, Bevanda, Organico, Pizza, Romantica, Rustica, Aperitivo, Apericena,
Esperienza, Vegetariano, Vegetariana, Ambiente, Gruppi, Degustazione, A.I.S.,
O.N.A.F., O.N.A.S., O.N.A.V., Vini, Birre, Pani, Salumi, Formaggi,
Cioccolati, Carni, Pesci, Corsi, Lezioni, Gite, Incontri, Visite Guidate,
Percorsi Sensoriali, Cantine, Caseifici, Malghe, Cantine Aperte, Info,
Contatti, Informazione, Contatto, Iscrizione, Attestati, Collaborazioni,
Alimentari, Culinari, Eventi, Buongustai, Cucine, Regionale, Tradizionale,
Biologici, Biodinamici, Ingredienti, Fattorie, Tavole, Griglie, Osterie,
Biologiche, Biodinamiche, Cene, Saluti, Case, Cibi, Vegetariani, Vegani,
Ambienti, Gruppidegustazione, https://www.Gruppodegustazioni.it, Attestato,
Celiache, Vegane, TikTok, Trattorie, Venezia, Rustico, Pub, Celiaci,
Cioccolato, WhatsApp, www.Gruppodegustazioni, Cocktail, Collaborazione,
Vegetariane, Diete, Enogastronomici, Gruppidegustazioni, Informazioni,
Iscrizioni, Celiaco, Culinario, Enogastronomica, Gruppodegustazione, Verona,
Veneto, Enogastronomiche, Mediterranee, Organiche, Regionali, Romantici,
Ristoranti, Gelati, Taverne, Bettole, Agriturismi, Pranzi, Mediterranei,
Birrifici, Bevande, Pizze, Rustici, Aperitivi, Apericene, Esperienze,
Romantico, Organica, Rustiche, Tradizionali, IGT, DOC, DOCG, IGP, DOP,
Romantiche, Organici, Vegano, Tradizione, Tradizioni, Foto, Video, Viaggio,
Rubrica, Curiosità, Viaggi, Rubriche, Rugby, Terzo Tempo. Siamo un Gruppo di Amici che, pur avendone i
titoli, non ha la pretesa di insegnare (quello lo lasciamo fare a chi dice
di averne le competenze per farlo). Ciò che ci anima è il desiderio di
condividere quello che nel tempo abbiamo imparato sul vino, sulla birra, sui
formaggi, sui salumi e, in generale, su specialità ed eccellenze
enogastronomiche. Nessuna struttura organizzativa, nessuna quota
associativa, non vendiamo nulla! Creiamo semplicemente occasioni di incontro
per fare dei percorsi sensoriali in compagnia di persone animate dalla
nostra stessa passione. L'obiettivo è quello di ritrovarsi per degustazioni
in gruppo, cercando di creare un'atmosfera conviviale e piacevole in cui
ampliare le nostre conoscenze enogastronomiche, assaporando e degustando
prodotti di eccellenza; che tu sia un semplice appassionato in cerca di
nuove esperienze o un esperto conoscitore, non c’è differenza: quando ci si
ritrova insieme si impara, si insegna e si rispettano le opinioni di tutti.
I nostri incontri ti daranno l’occasione di incontrare persone appassionate
come te e condividere momenti piacevoli mentre degusti selezioni di vino o
di birra attentamente curate ed esplori nuovi sapori che deliziano il
palato. Il nostro motto è «Ede, Bibe, Ama» (Mangia, Bevi, Ama),
un’esortazione ad esplorare il mondo del cibo e del buon bere per arricchire
le proprie conoscenze, senza trascurare l’opportunità di aprirsi e creare
legami autentici con le persone che ci circondano e con cui stiamo
condividendo un Percorso sensoriale. Le parole che ci piacciono di più,
oltre a degustazione, sono passione, ospitalità, cortesia, compagnia,
condivisione, incontri, conoscenza, amicizia, emozioni, salute e benessere;
e tutto questo può essere generato solo da un’esperienza sensoriale di
gruppo. Quelle che ci piacciono meno sono parole come Happy Hour, Cocktail,
Brunch, Tour, Relax, Party, etc., ma il nostro vocabolario è come noi:
accoglie tutto e a tutti; i nostri Eventi, infatti, NON sono esclusivi (non
escludono nessuno), ma anzi sono inclusivi e consentono al neofita di
ritrovarsi insieme agli esperti che fanno della modestia una bandiera,
perché sanno che c’è sempre da imparare e da scoprire.
Prenotati agli Eventi in programma e unisciti a noi per vivere un’esperienza
indimenticabile unendo il piacere del palato al piacere della compagnia.
Iscriviti alla mailing-list per essere costantemente informato sugli Eventi
in programma. Collabora con noi e informaci sui prodotti di qualità che
produci o commercializzi, per organizzare una degustazione che esalti i tuoi
prodotti e li renda straordinari al palato di chi ci segue e partecipa ai
nostri Eventi: il passaparola è la forma di promozione più efficace perché è la più
sincera. |