«Io - proseguí poi don Mariano - divido l'Umanità in cinque categorie: ci sono gli uomini veri, i mezzi uomini, gli ominicchi, poi mi scusi... i ruffiani, e in ultimo, come se non ci fossero, i quaquaraquà...». Non è per scomodare e contraddire Sciascia, ma a nostro parere l’Umanità si potrebbe dividere in 2 sole categorie: i curiosi e i disinteressati.

La curiosità ci ha portati sulla Luna (forse), ci ha fatto trovare continenti di cui non conoscevamo l’esistenza, ci ha regalato i vaccini e gli antibiotici, e dovrebbe anche farci interrogare su una questione di vitale importanza: che differenza c’è fra verdure e ortaggi? Anche il modo di porre la domanda è fondamentale, perché se ci fossimo chiesti se sono la stessa cosa, una parte dell’umanità (quella parte) potrebbe rispondere semplicemente "No" e chiudere l’argomento; ma come si fa poi a dormirci la notte?

Cominciamo con il dire che sono entrambi (verdura e ortaggio) 2 nomi generici, nomi comuni di cose; con il termine ortaggi si indicano tutti quei prodotti vegetali coltivati nell’orto, sia esso di piccole dimensioni che per coltivazioni estensive, sia con produzioni limitate all’uso domestico, sia con grandi produzioni commerciali, perciò qualunque pianta, foglia, radice, fiore, frutto, tubero, bulbo o seme è un ortaggio, mentre le verdure sono la parte (commestibile) di ortaggio che noi mangiamo o usiamo in cucina come ingredienti (crude o cotte), parte che naturalmente cambia da pianta a pianta.

Classificazione degli ortaggi distinti a seconda della parte commestibile della pianta usata:

da radice: ravanelli, carote, rape, barbabietole;

da tubero: patate, topinambur;

da bulbo: aglio, cipolla, porro, scalogno;

da fusto: sedano, cardo, finocchi;

da fiore: carciofi, broccoli, cavolfiore, asparagi, capperi, zucchine;

da frutto: melanzane, cetrioli, zucchine, peperoni, zucca, pomidoro, fagiolini, peperoni, e qualunque altro tipo di frutto;

da seme: legumi (piselli, lenticchie, fagioli, etc.);

da germoglio: erba alfa, soia;

da foglie: lattuga, indivia, spinaci, borragine, bieta, cavolo, asparago, cicoria.

In alcuni casi (per alcuni prodotti) ortaggio e verdura coincidono, indicando la stessa cosa (la stessa parte del vegetale), e sono perciò sinonimi; in altri casi, invece, no. Inoltre, ci possono essere verdure che non sono ortaggi es. semi, germogli e verdure selvatiche spontanee (cicoria, radicchio, rucola, asparagi selvatici, etc.), perché non sono prodotti dell'orto.

Ricapitolando, con il termine verdure si indicano tutte le parti commestibili di una pianta, indipendentemente dal fatto che sia coltivata o spontanea (selvatica).

Le verdure sono indispensabili nella nostra dieta perché sono ricche di fibre, sali minerali e vitamine che il nostro organismo non è in grado di produrre, inoltre rappresentano un insostituibile ausilio in cucina nei casi di ospiti vegetariani o vegani, ecco perché bisogna tenere sempre delle verdure in dispensa: “un sacco di patate ti migliorano la vita”.

 

Gruppo Degustazioni, GruppoDegustazioni, AIS, ONAF, ONAS, ONAV, Aisitalia, Onasitalia, Facebook, Instagram, Gruppo, Degustazioni, Ospitalità, Bar, Caffè, Chef, Happy Hour, Benessere, Senza Glutine, Gourmet, Salute, Vinitaly, Menù, Sushi, Brunch, Food, Padova, Vicenza, Rovigo, Belluno, Treviso, Italia, Vino, Birra, Pane, Salume, Formaggio, Cioccolata, Carne, Pesce, Corso, Lezione, Gita, Incontro, Visita Guidata, Percorso Sensoriale, Biologica, Cantina, Biodinamica, Caseificio, Malga, Enoturismo, Enogastronomico, Alimentare, Culinaria, Evento, Buongustaio, Cucina, Biolocico, Biodinamico, Ingrediente, Fattoria, Tavola, Griglia, Osteria, Cena, Vegana, Celiaca, Casa, Cibo, Ristorante, Gelato, Trattoria, Taverna, Bettola, Agriturismo, Pranzo, Mediterranea, Birrificio, Dieta, Bevanda, Organico, Pizza, Romantica, Rustica, Aperitivo, Apericena, Esperienza, Vegetariano, Vegetariana, Ambiente, Gruppi, Degustazione, A.I.S., O.N.A.F., O.N.A.S., O.N.A.V., Vini, Birre, Pani, Salumi, Formaggi, Cioccolati, Carni, Pesci, Corsi, Lezioni, Gite, Incontri, Visite Guidate, Percorsi Sensoriali, Cantine, Caseifici, Malghe, Cantine Aperte, Info, Contatti, Informazione, Contatto, Iscrizione, Attestati, Collaborazioni, Alimentari, Culinari, Eventi, Buongustai, Cucine, Regionale, Tradizionale, Biologici, Biodinamici, Ingredienti, Fattorie, Tavole, Griglie, Osterie, Biologiche, Biodinamiche, Cene, Saluti, Case, Cibi, Vegetariani, Vegani, Ambienti, Gruppidegustazione, https://www.Gruppodegustazioni.it, Attestato, Celiache, Vegane, TikTok, Trattorie, Venezia, Rustico, Pub, Celiaci, Cioccolato, WhatsApp, www.Gruppodegustazioni, Cocktail, Collaborazione, Vegetariane, Diete, Enogastronomici, Gruppidegustazioni, Informazioni, Iscrizioni, Celiaco, Culinario, Enogastronomica, Gruppodegustazione, Verona, Veneto, Enogastronomiche, Mediterranee, Organiche, Regionali, Romantici, Ristoranti, Gelati, Taverne, Bettole, Agriturismi, Pranzi, Mediterranei, Birrifici, Bevande, Pizze, Rustici, Aperitivi, Apericene, Esperienze, Romantico, Organica, Rustiche, Tradizionali, IGT, DOC, DOCG, IGP, DOP, Romantiche, Organici, Vegano, Tradizione, Tradizioni, Foto, Video, Viaggio, Rubrica, Curiosità, Viaggi, Rubriche. Siamo un Gruppo di Amici che, pur avendone i titoli, non ha la pretesa di insegnare (quello lo lasciamo fare a chi dice di averne le competenze per farlo). Ciò che ci anima è il desiderio di condividere quello che nel tempo abbiamo imparato sul vino, sulla birra, sui formaggi, sui salumi e, in generale, su specialità ed eccellenze enogastronomiche. Nessuna struttura organizzativa, nessuna quota associativa, non vendiamo nulla! Creiamo semplicemente occasioni di incontro per fare dei percorsi sensoriali in compagnia di persone animate dalla nostra stessa passione. L'obiettivo è quello di ritrovarsi per degustazioni in gruppo, cercando di creare un'atmosfera conviviale e piacevole in cui ampliare le nostre conoscenze enogastronomiche, assaporando e degustando prodotti di eccellenza; che tu sia un semplice appassionato in cerca di nuove esperienze o un esperto conoscitore, non c’è differenza: quando ci si ritrova insieme si impara, si insegna e si rispettano le opinioni di tutti. I nostri incontri ti daranno l’occasione di incontrare persone appassionate come te e condividere momenti piacevoli mentre degusti selezioni di vino o di birra attentamente curate ed esplori nuovi sapori che deliziano il palato. Il nostro motto è «Ede, Bibe, Ama» (Mangia, Bevi, Ama), un’esortazione ad esplorare il mondo del cibo e del buon bere per arricchire le proprie conoscenze, senza trascurare l’opportunità di aprirsi e creare legami autentici con le persone che ci circondano e con cui stiamo condividendo un Percorso sensoriale. Le parole che ci piacciono di più, oltre a degustazione, sono passione, ospitalità, cortesia, compagnia, condivisione, incontri, conoscenza, amicizia, emozioni, salute e benessere; e tutto questo può essere generato solo da un’esperienza sensoriale di gruppo. Quelle che ci piacciono meno sono parole come Happy Hour, Cocktail, Brunch, Tour, Relax, Party, etc., ma il nostro vocabolario è come noi: accoglie tutto e a tutti; i nostri Eventi, infatti, NON sono esclusivi (non escludono nessuno), ma anzi sono inclusivi e consentono al neofita di ritrovarsi insieme agli esperti che fanno della modestia una bandiera, perché sanno che c’è sempre da imparare e da scoprire. Prenotati agli Eventi in programma e unisciti a noi per vivere un’esperienza indimenticabile unendo il piacere del palato al piacere della compagnia. Iscriviti alla mailing-list per essere costantemente informato sugli Eventi in programma. Collabora con noi e informaci sui prodotti di qualità che produci o commercializzi, per organizzare una degustazione che esalti i tuoi prodotti e li renda straordinari al palato di chi ci segue e partecipa ai nostri Eventi: il passaparola è la forma di promozione più efficace perché è la più sincera.