|
DOP, IGP, DOC, IGT, STG, PAT,
sono fra i principali marchi collettivi di denominazione ed indicazione.
Questi marchi collettivi definiscono in maniera univoca determinate
proprietà e caratteristiche di bevande e alimenti italiani di alta qualità,
le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un
particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori ambientali
(caratteristiche territoriali, clima) e umani (tecniche di produzione
artigianali tramandate nel tempo), attestandone l’appartenenza a particolari
standard produttivi.
Ogni denominazione ed indicazione ha
caratteristiche ben definite:
DOP (Denominazione di Origine
Protetta): tutte le varie fasi di
produzione, trasformazione ed elaborazione del prodotto avvengono in un
determinato ambiente geografico (Parmigiano Reggiano, Grana Padano,
Piave, Asiago, Mela Val di Non, Prosciutto Veneto, Asparago Bianco di
Bassano, Soppressa Vicentina, Prosciutto di Parma, Aceto Balsamico
tradizionale di Modena, Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia, Cozza
di Scardovari, Basilico Genovese, Pane Toscano, Mozzarella di Bufala
Campana, Cappero delle Isole Eolie, Ragusano, Nocellara del Belìce, Vastedda
del Belìce, Arancia di Ribera, etc.).
IGP (Indicazione Geografica Protetta):
è sufficiente che soltanto una delle fasi di produzione, trasformazione
ed elaborazione del prodotto avvenga in un determinato geografico
(Mortadella Bologna, Aceto Balsamico di Modena, Bresaola della Valtellina,
Mele del Trentino, Asparago di Badoere, Fagiolo di Lamon, Ciliegia di
Marostica, Piadina Romagnola, Burrata di Andria, Canestrato di Moliterno,
Limone di Sorrento, Cipolla Rossa di Tropea, Cioccolato di Modica, Arancia
Rossa di Sicilia, Cappero di Pantelleria, etc.).
STG (Specialità Tradizionale
Garantita): marchio collettivo che tutela le
produzioni legate a ricette o composizioni "specifiche" (cioè differenti da
altri prodotti simili) e metodi di produzione "tradizionali" (cioè esistente
da almeno vent'anni), senza essere necessariamente legate a un’area
geografica specifica. Così come per i prodotti DOP e IGP, anche una
preparazione STG deve essere conforme ad un preciso disciplinare di
produzione che deve indicare la denominazione specifica del prodotto, una
descrizione agroalimentare (caratteristiche fisiche, chimiche,
microbiologiche e organolettiche), il metodo di produzione, la motivazione
sulla specificità del prodotto, i documenti storici che attestino la
tradizionalità del prodotto e le modalità dei controlli (Amatriciana
Tradizionale, Mozzarella, Pizza Napoletana, etc.).
La tutela di questi prodotti, è estesa a
tutta l’Europa e al resto del mondo, in accordo con l’Organizzazione
Mondiale del Commercio (WTO).
DOC (Denominazione di Origine
Controllata): marchio collettivo, che dal 2010,
insieme alla DOCG, è stata ricompresa nella categoria comunitaria DOP, in
enologia certificava la zona di origine e delimitata della raccolta delle
uve utilizzate per la produzione di vini da tavola e specifici disciplinari
di produzione.
IGT (Indicazione Geografica Tipica):
marchio collettivo, oggi ricompreso nel marchio europeo IGP, che veniva
assegnato al vino con requisiti specifici, ma prodotto in aree generalmente
più ampie e disciplinari meno stringenti delle DOC.
PAT (Prodotti Agroalimentari
Tradizionali): sono prodotti italiani inclusi in
un apposito elenco, istituito dal Ministero dell'agricoltura, della
sovranità alimentare e delle foreste. Alle Regioni spetta l’attribuzione di
questo riconoscimento ai prodotti, mentre il Ministero ne pubblica l'elenco
e ne promuove la conoscenza. Si tratta di "prodotti di nicchia", di
produzioni limitate, talvolta in aree territoriali molto ristrette, tali da
non giustificare una DOP o una IGP. Il requisito per essere riconosciuti
come PAT è quello di essere «ottenuti con metodi di lavorazione,
conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il
territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non
inferiore ai venticinque anni» (Maraschino, Sangue morlacco, Spritz, Gallina
padovana, Gallina di polverara, Oca in onto padovana, Oco in onto dei Berici,
Ciliegie dei Colli Euganei, Giuggiola dei Colli Euganei, Patate di Rotzo,
Tartufo nero dei Berici, etc.).
Per un Paese come l’Italia che
vanta un inestimabile patrimonio di eccellenze eno-gastronomiche e prodotti
agro-alimentari unici, questi riconoscimenti hanno il merito, da una parte
di far conoscere questo patrimonio, e dall’altra di tutelarlo dalle frodi,
sia in Italia che all’estero. |
|
Gruppo Degustazioni, GruppoDegustazioni, AIS,
ONAF, ONAS, ONAV, Aisitalia, Onasitalia, Facebook, Instagram, Gruppo,
Degustazioni, Ospitalità, Bar, Caffè, Chef, Happy Hour, Benessere, Senza
Glutine, Gourmet, Salute, Vinitaly, Menù, Sushi, Brunch, Food, Padova,
Vicenza, Rovigo, Belluno, Treviso, Italia, Vino, Birra, Pane, Salume,
Formaggio, Cioccolata, Carne, Pesce, Corso, Lezione, Gita, Incontro, Visita
Guidata, Percorso Sensoriale, Biologica, Cantina, Biodinamica, Caseificio,
Malga, Enoturismo, Enogastronomico, Alimentare, Culinaria, Evento,
Buongustaio, Cucina, Biolocico, Biodinamico, Ingrediente, Fattoria, Tavola,
Griglia, Osteria, Cena, Vegana, Celiaca, Casa, Cibo, Ristorante, Gelato,
Trattoria, Taverna, Bettola, Agriturismo, Pranzo, Mediterranea, Birrificio,
Dieta, Bevanda, Organico, Pizza, Romantica, Rustica, Aperitivo, Apericena,
Esperienza, Vegetariano, Vegetariana, Ambiente, Gruppi, Degustazione, A.I.S.,
O.N.A.F., O.N.A.S., O.N.A.V., Vini, Birre, Pani, Salumi, Formaggi,
Cioccolati, Carni, Pesci, Corsi, Lezioni, Gite, Incontri, Visite Guidate,
Percorsi Sensoriali, Cantine, Caseifici, Malghe, Cantine Aperte, Info,
Contatti, Informazione, Contatto, Iscrizione, Attestati, Collaborazioni,
Alimentari, Culinari, Eventi, Buongustai, Cucine, Regionale, Tradizionale,
Biologici, Biodinamici, Ingredienti, Fattorie, Tavole, Griglie, Osterie,
Biologiche, Biodinamiche, Cene, Saluti, Case, Cibi, Vegetariani, Vegani,
Ambienti, Gruppidegustazione, https://www.Gruppodegustazioni.it, Attestato,
Celiache, Vegane, TikTok, Trattorie, Venezia, Rustico, Pub, Celiaci,
Cioccolato, WhatsApp, www.Gruppodegustazioni, Cocktail, Collaborazione,
Vegetariane, Diete, Enogastronomici, Gruppidegustazioni, Informazioni,
Iscrizioni, Celiaco, Culinario, Enogastronomica, Gruppodegustazione, Verona,
Veneto, Enogastronomiche, Mediterranee, Organiche, Regionali, Romantici,
Ristoranti, Gelati, Taverne, Bettole, Agriturismi, Pranzi, Mediterranei,
Birrifici, Bevande, Pizze, Rustici, Aperitivi, Apericene, Esperienze,
Romantico, Organica, Rustiche, Tradizionali, IGT, DOC, DOCG, IGP, DOP,
Romantiche, Organici, Vegano, Tradizione, Tradizioni, Foto, Video, Viaggio,
Rubrica, Curiosità, Viaggi, Rubriche. Siamo un Gruppo di Amici che, pur avendone i
titoli, non ha la pretesa di insegnare (quello lo lasciamo fare a chi dice
di averne le competenze per farlo). Ciò che ci anima è il desiderio di
condividere quello che nel tempo abbiamo imparato sul vino, sulla birra, sui
formaggi, sui salumi e, in generale, su specialità ed eccellenze
enogastronomiche. Nessuna struttura organizzativa, nessuna quota
associativa, non vendiamo nulla! Creiamo semplicemente occasioni di incontro
per fare dei percorsi sensoriali in compagnia di persone animate dalla
nostra stessa passione. L'obiettivo è quello di ritrovarsi per degustazioni
in gruppo, cercando di creare un'atmosfera conviviale e piacevole in cui
ampliare le nostre conoscenze enogastronomiche, assaporando e degustando
prodotti di eccellenza; che tu sia un semplice appassionato in cerca di
nuove esperienze o un esperto conoscitore, non c’è differenza: quando ci si
ritrova insieme si impara, si insegna e si rispettano le opinioni di tutti.
I nostri incontri ti daranno l’occasione di incontrare persone appassionate
come te e condividere momenti piacevoli mentre degusti selezioni di vino o
di birra attentamente curate ed esplori nuovi sapori che deliziano il
palato. Il nostro motto è «Ede, Bibe, Ama» (Mangia, Bevi, Ama),
un’esortazione ad esplorare il mondo del cibo e del buon bere per arricchire
le proprie conoscenze, senza trascurare l’opportunità di aprirsi e creare
legami autentici con le persone che ci circondano e con cui stiamo
condividendo un Percorso sensoriale. Le parole che ci piacciono di più,
oltre a degustazione, sono passione, ospitalità, cortesia, compagnia,
condivisione, incontri, conoscenza, amicizia, emozioni, salute e benessere;
e tutto questo può essere generato solo da un’esperienza sensoriale di
gruppo. Quelle che ci piacciono meno sono parole come Happy Hour, Cocktail,
Brunch, Tour, Relax, Party, etc., ma il nostro vocabolario è come noi:
accoglie tutto e a tutti; i nostri Eventi, infatti, NON sono esclusivi (non
escludono nessuno), ma anzi sono inclusivi e consentono al neofita di
ritrovarsi insieme agli esperti che fanno della modestia una bandiera,
perché sanno che c’è sempre da imparare e da scoprire.
Prenotati agli Eventi in programma e unisciti a noi per vivere un’esperienza
indimenticabile unendo il piacere del palato al piacere della compagnia.
Iscriviti alla mailing-list per essere costantemente informato sugli Eventi
in programma. Collabora con noi e informaci sui prodotti di qualità che
produci o commercializzi, per organizzare una degustazione che esalti i tuoi
prodotti e li renda straordinari al palato di chi ci segue e partecipa ai
nostri Eventi: il passaparola è la forma di promozione più efficace perché è la più
sincera. |