Le degustazioni a scopo benefico sono un successo: oltre 2mila euro al reparto di chirurgia pediatrica
Il ricavato dell’iniziativa, che ammonta a ben 2.100 euro, è stato consegnato nel corso della serata conclusiva a Caterina Fortunato, presidente dell’’Associazione Puzzle, per sostenere i progetti presso il reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale di Padova

Il Gruppo Degustazioni Padova ha completato il ciclo di quattro incontri dal titolo “come abbiniAMO cibo e vino” presso il patronato di Cadoneghe a cui hanno partecipato circa 60 persone a serata. È stata l’occasione per far conoscere il mondo del vino in abbinamento con formaggi, salumi, panificati (tra cui lo “schissotto”) e cioccolato concentrandosi anche su storia, leggende e tecniche di produzione dei singoli prodotti.
La donazione
Il ricavato dell’iniziativa, che ammonta a ben 2.100 euro, è stato consegnato nel corso della serata conclusiva a Caterina Fortunato, presidente dell’’Associazione Puzzle, per sostenere i progetti presso il reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale di Padova.
Il gruppo
Il Gruppo Degustazioni Padova è composto da sei amici sommelier, assaggiatori di formaggi salumi e birre (Francesco Bellitti, Martino Benato, Luca Bettin, Alessandro Bottin, Graziano Rigato, Stefano Turon) che hanno deciso di trasformare la loro passione in un concreto aiuto per i meno fortunati.
Il Gruppo (https://www.gruppodegustazioni.it/), infatti, si dedica all’organizzazione di serate a scopo benefico con il fine di creare momenti di incontro per condividere con professionalità dei percorsi sensoriali a tema e trasmettere con semplicità la cultura eno-gastronomica.
Alessandro Bottin ha dichiarato: «Tutto all’inizio è nato per scherzo, ma poi siamo stati coinvolti. È stato commovente scoprire quante persone e aziende partner hanno voluto contribuire fattivamente nella finalità benefica. Ringraziamo l’associazione Puzzle per averci dato l’opportunità di metterci in gioco e ora stiamo già progettando il nuovo ciclo di incontri per il mese di novembre 2025».
Foto articolo da comunicazioni stampa