Un "Puzzle" di gusto e di solidarietà! Gruppo Degustazioni Padova, dai corsi sugli abbinamenti un dono a Chirurgia Pediatrica
Gusto e solidarietà, due valori che spesso si intrecciano e generano un'energia positiva. Anzi, di più... Diventano dono. Una piccola e bella storia che ha come sfondo il Padovano lo sta a testimoniare. Concretamente.
Il Gruppo Degustazioni Padova nei giorni scorsi ha completato il ciclo di quattro incontri dal titolo “come abbiniAMO cibo e vino” svoltosi al patronato di Cadoneghe, un comune dell'hinterland di Padova. Corsi a cui hanno partecipato circa 60 persone a serata. Una presenza già di per sé premiante per gli organizzatori.
Naturalmente è stata l’occasione per far conoscere il mondo del vino in abbinamento con formaggi,
salumi, panificati (tra cui il tradizionale “schissotto”) e cioccolato, concentrando l'attenzione anche su storia, leggende e tecniche di produzione dei singoli prodotti.
Ma (e qui sta il bello) c'è pure un finale a sorpresa: il ricavato dell’iniziativa, che ammonta a 2.100 euro, è stato devoluto in beneficenza e consegnato, nel corso della serata conclusiva, a Caterina Fortunato, presidente dell’Associazione Puzzle, affinché diventi un contributo a sostenere i progetti del reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale di Padova. Un bell'espempio di solidarietà.
Il Gruppo Degustazioni Padova è composto da sei amici sommelier, assaggiatori di
formaggi salumi e birre (Francesco Bellitti, Martino Benato, Luca Bettin, Alessandro Bottin,
Graziano Rigato, Stefano Turon) che hanno deciso di trasformare la loro passione in un
concreto aiuto per i meno fortunati.
Il Gruppo (www.gruppodegustazioni.it), infatti, si dedica all’organizzazione di serate a
scopo benefico con il fine di creare momenti di incontro per condividere con professionalità
dei percorsi sensoriali a tema e trasmettere con semplicità la cultura eno-gastronomica.
Alessandro Bottin fa una riflessione a voce alta: “Tutto è nato per scherzo, ma poi siamo stati
coinvolti dalla voglia di demoltiplicare le nostre conoscenze e soprattutto è stato
commovente scoprire quante persone e aziende partner hanno voluto contribuire
fattivamente nella finalità benefica. Ringraziamo l’associazione Puzzle per averci dato
l’opportunità di metterci in gioco. Ora stiamo già progettando il nuovo ciclo di incontri, previsto per il prossimo novembre”.
RENATO MALAMAN
Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 132 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento